
2003
Circondata da chilometri e chilometri di vigneti, la tenuta della Lonati Winery chiamata Rocca delle Langhe è stata acquistata e ristrutturata nel 2003. Fino ad allora è sempre stata utilizzata come ricovero attrezzi e stalla di una famiglia svizzera; prima ancora, come detto in dialetto piemontese, era un vero e proprio “ciabot”.

2004
Finita la ristrutturazione della Tenuta e dei vigneti circostanti, è iniziato un percorso di produzione di uve poste alla vendita all'ingrosso a grandi Aziende della zona, ma dopo poco tempo, grazie alla qualità elevata della materia prima, è stata presa la decisione di iniziare la vinificazione del Moscato d'Asti DOCG, vino d'eccellenza della zona grazie alla posizione dei vigneti nei cosiddetti "sorì eroici".
2020
Prima
Dopo
Questa piccola Azienda è frutto di grandi passioni che si sono tramandate negli anni principalmente attraverso una gestione a distanza, ma nel 2020, grazie al desiderio del figlio Marco Lonati di riconciliarsi con la natura e svolgere un lavoro quanto più dinamico e stimolante possibile, dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie conseguita a Milano, dalla cittadina lombarda di Vigevano ha preso la decisione di trasferirsi a Castiglione Tinella con la compagna Viviana, creando ad oggi dei vini che raccontano la loro storia ed essenza con passione e dedizione.

Oggi.
Da qualche anno, Lonati Winery ha acquisito terreni a Treiso, iniziando la coltivazione di vini rossi come Barbera, Nebbiolo e Barbaresco di Meruzzano, e recentemente si sono espansi a Ca' du Lich, altra zona rinomata di Castiglione Tinella per un totale attuale di c.a. 8 ettari di proprietà vinificabile.
Prenota una visita alla Rocca delle Langhe
Oppure scrivici una e-mail
Ci trovi qui
Via Valle Bera, 7 Castiglione Tinella (CN)